Sabato 5 luglio 2025, la Piazza Regina Margherita di Avola si prepara a cambiare volto. Non sarà solo un luogo di passaggio o di ritrovo, ma un grande palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere voci, passi e battiti di tamburi. A partire dalle ore 21.00, i Ritmo Binario porteranno la loro energia nel cuore dei Festeggiamenti Giubilari del Sacro Cuore, in una serata che promette vibrazioni forti e memoria viva.
Tra tradizione e contaminazione
La musica di Ritmo Binario non è solo da ascoltare: è da vivere. Ogni brano è un invito a lasciarsi attraversare da sonorità che partono dal cuore del Salento e si intrecciano con i suoni del Mediterraneo. È un repertorio che racconta storie antiche con voce nuova, mescolando strumenti tradizionali e arrangiamenti moderni, in un continuo dialogo tra passato e presente.
Festa, fede e comunità
I Festeggiamenti Giubilari ad Avola sono molto più di un evento religioso: sono un rito collettivo, un momento in cui la comunità si riconosce e si ritrova. Dopo le celebrazioni liturgiche, la piazza si accende di luci e presenze, diventando il centro pulsante della città. La musica popolare si fa eco della spiritualità, trasformando la devozione in danza, canto e condivisione.
Cosa aspettarsi
-
Repertorio coinvolgente: suoni del Sud, canti di popolo e vibrazioni contemporanee.
-
Energia dal vivo: ogni esibizione è un intreccio di ritmo, movimento e complicità con il pubblico.
-
I colori di Avola di sera: tra le luci calde dei lampioni e l’eco della pietra, la piazza si veste di magia.
Perché esserci
-
Un’esperienza autentica: qui la musica non è intrattenimento, è appartenenza.
-
Un’occasione unica: Ritmo Binario porta il canto del Sud nel cuore di una celebrazione sacra, trasformando ogni nota in emozione.
-
Un momento di socialità vera: le generazioni si incontrano, le storie si intrecciano, i sorrisi si amplificano.
Consigli per godersi la serata
-
Arriva con un po’ di anticipo: la piazza si riempie presto e un buon posto vale oro.
-
Scegli abiti comodi: i piedi si muoveranno da soli, seguendo tamburelli e fisarmoniche.
-
Porta con te uno sguardo curioso: la notte di Avola è perfetta da fotografare e raccontare.