Accessibility statement

 

Accessibility Statement for https://www.ritmobinario.it/

Ritmo Binario is committed to ensuring digital accessibility for people with disabilities. We are continually improving the user experience for everyone and applying the relevant accessibility standards.

Conformance status

The Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) defines requirements for designers and developers to improve accessibility for people with disabilities. It defines three levels of conformance: Level A, Level AA, and Level AAA.

Ritmo Binario is making constant efforts to improve the accessibility of its site and services in the belief that it is our collective moral obligation to allow seamless, accessible, and unhindered use for those of us with disabilities.

We aim to make all pages and content on https://www.ritmobinario.it/ accessible, but some content may not yet fully meet the highest accessibility standards. This could be due to challenges in identifying the most suitable technological solution.

We may revise this Statement periodically to reflect improvements or changes to our accessibility practices.

Feedback

We welcome your feedback on the accessibility of Ritmo Binario website. Please let us know if you encounter accessibility barriers on our website:

E-mail: info@ritmobinario.it

We try to respond to feedback within 3–5 business days.

This statement was created on 30/06/2025.

2024: Premio Salento nel Cuore

I Ritmo Binario vincono il premio Salento nel Cuore grazie al grande successo “Luminair”.

2024: Luminair

Il singolo “Luminair”, omaggio alle luminarie di Puglia e ai loro patroni. Il nuovo viaggio musicale dei Ritmo Binario, Partito dal Museo delle Luminarie di Scorrano (capitale mondiale delle luminarie) e con la partecipazione straordinaria della scrittrice e travel blogger Manuela Vitulli, rappresenta in musica, danza e immagini l’antica tradizione delle luminarie pugliesi, simbolo di festa e di design, apprezzato ormai in tutto il mondo.

2022: Terzo Album

I Ritmo Binario autoproducono il terzo lavoro discografico “Komorebi”, spaziando dai temi della salvaguardia dell’ambiente; all’amore per il proprio paese; dalla “restanza” alla guerra; dalla libertà alla mutevolezza delle cose. Etimologia della parola
“La luce che filtra tra le foglie degli alberi: Komorebi. Un momento magico, intenso, a tratti malinconico. Uno stato d’animo, la mutevolezza di tutte le cose e la bellezza della vita”

2021: Frizzi e Lazzi

Esce “Frizzi e Lazzi” il videoclip che, anticipando il nuovo album, racconta il tradizionale appuntamento con la vendemmia

2018: Secondo Album

Il secondo album “E allora balla” contente altri tre brano indetti, si propone come una vera e propria esortazione a danzare sui suoni della nostra terra, migliore terapia per guarire dal morso della quotidianità.

2017: Premio mia Martini

I Ritmo Binario vincono a Bagnara Calabra il premio nazionale Mia Martini Etnosong con il brano: “Beddrhu l’amore” selezionato nella compilation in distribuzione nazionale con Chi e Tv Sorrisi e Canzoni. Nello stesso anno la band si ritrova sul set del fil “Il Purgatorio”, l’Amleto di Shakespeare in versione Salentina.

2016: Primo Album

Il primo album che prende lo stesso nome della band, propone undici tracce, di cui quattro canzoni inedite e il brano vincitore del riconoscimento Musicale dedicato a Mia Martini.

2013: RITMO BINARIO

Ai bordi di una linea ferroviaria, nella casa cantoniera Km 3+346- il Casello della Cupa di Carmiano, nascono i RITMO BINARIO. Da qui il nome del gruppo, a cui si associa un altro significato legato alla tecnica esecutiva originaria del ritmo della pizzica, basata su due accenti (uno forte e uno debole). Il progetto si fonda sull’idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione del Sud Italia riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della Musca popolare.