Raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto

Durante la serata del 3 settembre 2016, in occasione dei festaggiamenti per la Madonna di Carmiano, Ritmo Binario lancia una raccolta fondi per sostenere le popolazioni vittime del terremoto. Il ricavato ottenuto dalla vendita dei cd, è stato interamente devoluto alle popolazioni del centro Italia
RACCOLTA FONDI PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO

La sera del 3 settembre 2016, in occasione dei festeggiamenti per la Madonna di Carmiano, la musica di Ritmo Binario si è intrecciata con un forte gesto di solidarietà. Durante l’evento, il gruppo ha lanciato una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal devastante terremoto che ha sconvolto il centro Italia, trasformando il palco in un punto di incontro tra musica e impegno sociale. Con grande generosità, il pubblico ha risposto all’iniziativa, partecipando con entusiasmo all’acquisto dei CD della band. L’intero ricavato della serata è stato devoluto in beneficenza, contribuendo concretamente agli aiuti destinati alle comunità più colpite dal sisma. Un piccolo ma significativo gesto di vicinanza e speranza, reso ancora più intenso dalla forza unificante della musica.

Seguici su:

Articoli correlati

Tour Ritmo Binario 2025

Ritmo 2025: Treno in partenza!

Prende vita il nuovo tour 2025 della band salentina Ritmo Binario, che anche quest’anno porterà in giro per l’italia tradizione e innovazione! Cosa aspetti? Sali a bordo

GIORNATA PUGLIESE DEL DONATORE DI SANGUE

Giornata Pugliese del donatore di sangue

RITMO BINARIO offre il suo contributo musicale alla “Giornata Pugliese del DONATORE DI SANGUE”, esibendosi il 18 giugno 2017 a Santa Maria di Leuca e il 2 luglio 2017 a Foggia

BICICLETTATA PER LA SICUREZZA STRADALE

Biciclettata per la sicurezza stradale

I RITMO BINARIO hanno dato il loro contributo negli anni 2016 e 2017 alla BICICLETTA organizzata nel Comune di Veglie dall’Associazione “Amici di Luka”, con lo scopo di sensibilizzare al tema della sicurezza stradale

2024: Premio Salento nel Cuore

I Ritmo Binario vincono il premio Salento nel Cuore grazie al grande successo “Luminair”.

2024: Luminair

Il singolo “Luminair”, omaggio alle luminarie di Puglia e ai loro patroni. Il nuovo viaggio musicale dei Ritmo Binario, Partito dal Museo delle Luminarie di Scorrano (capitale mondiale delle luminarie) e con la partecipazione straordinaria della scrittrice e travel blogger Manuela Vitulli, rappresenta in musica, danza e immagini l’antica tradizione delle luminarie pugliesi, simbolo di festa e di design, apprezzato ormai in tutto il mondo.

2022: Terzo Album

I Ritmo Binario autoproducono il terzo lavoro discografico “Komorebi”, spaziando dai temi della salvaguardia dell’ambiente; all’amore per il proprio paese; dalla “restanza” alla guerra; dalla libertà alla mutevolezza delle cose. Etimologia della parola
“La luce che filtra tra le foglie degli alberi: Komorebi. Un momento magico, intenso, a tratti malinconico. Uno stato d’animo, la mutevolezza di tutte le cose e la bellezza della vita”

2021: Frizzi e Lazzi

Esce “Frizzi e Lazzi” il videoclip che, anticipando il nuovo album, racconta il tradizionale appuntamento con la vendemmia

2018: Secondo Album

Il secondo album “E allora balla” contente altri tre brano indetti, si propone come una vera e propria esortazione a danzare sui suoni della nostra terra, migliore terapia per guarire dal morso della quotidianità.

2017: Premio mia Martini

I Ritmo Binario vincono a Bagnara Calabra il premio nazionale Mia Martini Etnosong con il brano: “Beddrhu l’amore” selezionato nella compilation in distribuzione nazionale con Chi e Tv Sorrisi e Canzoni. Nello stesso anno la band si ritrova sul set del fil “Il Purgatorio”, l’Amleto di Shakespeare in versione Salentina.

2016: Primo Album

Il primo album che prende lo stesso nome della band, propone undici tracce, di cui quattro canzoni inedite e il brano vincitore del riconoscimento Musicale dedicato a Mia Martini.

2013: RITMO BINARIO

Ai bordi di una linea ferroviaria, nella casa cantoniera Km 3+346- il Casello della Cupa di Carmiano, nascono i RITMO BINARIO. Da qui il nome del gruppo, a cui si associa un altro significato legato alla tecnica esecutiva originaria del ritmo della pizzica, basata su due accenti (uno forte e uno debole). Il progetto si fonda sull’idea di contaminare il genere musicale a capo della tradizione del Sud Italia riproponendo in chiave contemporanea i grandi classici della Musca popolare.